Psicoterapia infantile
Psicoterapia infantile
E' nel giocare e soltanto mentre gioca che l'individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell'intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l'individuo scopre il sè.
Donald Winnicott
Il lavoro coi bambini
Il lavoro coi bambini
La Psicoterapia del Bambino è una forma di terapia attiva che aiuta i nostri figli nei momenti di crisi o di difficoltà, ma anche e soprattutto in casi di trauma o di psicopatologia infantile.
Attraverso il disegno, il gioco, la messa in scena, si accompagnano il piccolo paziente e i suoi genitori nella presa di consapevolezza della problematica che li affligge.
L'attenzione è sempre rivolta al vissuto interiore, non al comportamento. Questo può modificarsi grazie all'elaborazione calma, attenta e scrupolosa attuata dal terapeuta nella stanza di terapia.
Sin dalla nascita, il bambino porta con sè un mondo segreto, meraviglioso e universale. Il suo linguaggio è tutto da scoprire, e questo è un lavoro non facile a volte, per un genitore.
Qualora una coppia di genitori ravvisasse una difficoltà nel capire qualche comportamento del proprio bambino, neonato o preadolescente, possono chedere un colloquio orientativo presso il nostro studio.
Attraverso il disegno, il gioco, la messa in scena, si accompagnano il piccolo paziente e i suoi genitori nella presa di consapevolezza della problematica che li affligge.
L'attenzione è sempre rivolta al vissuto interiore, non al comportamento. Questo può modificarsi grazie all'elaborazione calma, attenta e scrupolosa attuata dal terapeuta nella stanza di terapia.
Sin dalla nascita, il bambino porta con sè un mondo segreto, meraviglioso e universale. Il suo linguaggio è tutto da scoprire, e questo è un lavoro non facile a volte, per un genitore.
Qualora una coppia di genitori ravvisasse una difficoltà nel capire qualche comportamento del proprio bambino, neonato o preadolescente, possono chedere un colloquio orientativo presso il nostro studio.
Metodologia
Metodologia
Gli incontri di psicoterapia del bambino si svolgono almeno una volta alla settimana per periodi che dipendono dal tipo di disagio, da come si manifesta e dalle risorse del bimbo e del suo ambiente circostante.
A questi si aggiungono gli incontri con i genitori, una volta al mese o ogni due mesi, in coppia o separatamente, per mantenere il continuum tra il lavoro terapeutico e quello familiare.
Ogni incontro dura 45 minuti.
Si ricorda che tutte le prestazioni sanitarie sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.
Il tariffario può variare in base alle condizioni economiche della persona.
"I bambini di solito non incolpano se stessi per essersi persi"Anna Freud
"I bambini di solito non incolpano se stessi per essersi persi"
Anna Freud